Quanti italiani hanno paura di volare?

Quanti italiani hanno paura di volare?

Volare, per molte persone, è un modo affascinante per esplorare il mondo. Tuttavia, per una percentuale significativa di italiani, questa esperienza può essere fonte di grande ansia. Ma quanti sono davvero coloro che soffrono di questa paura? Secondo uno studio condotto da DOXA nel 2005, la paura di volare colpisce circa il 65% delle donne e il 48% degli uomini. Questo significa che più della metà degli italiani prova almeno un certo grado di ansia quando deve prendere un volo. Nonostante l'aumento della familiarità con l'aereo come mezzo di trasporto, soprattutto grazie alla diffusione di massa del volo grazie anche alle compagnie low cost, molti continuano a provare un disagio significativo. È stato stimato che circa il 10% della popolazione italiana evita completamente di volare, trovando la paura insormontabile. Inoltre, un altro 25% vive l'esperienza del volo con grande ansia, spesso ricorrendo a metodi come l'automedicazione o il consumo di alcolici per affrontare la situazione.

Come si presenta la paura di volare?

La paura di volare (aerofobia) può manifestarsi in diverse forme, che vanno dalla semplice ansia al vero e proprio terrore. In alcuni casi, si possono verificare attacchi di panico durante il volo. Altri, invece, iniziano a provare ansia già nei giorni precedenti al viaggio, un fenomeno noto come "ansia anticipatoria". Questa condizione può portare a sintomi fisici come tachicardia, nausea, sudorazione e tremori. È interessante notare come la paura di volare colpisca più frequentemente le donne, le quali tendono a esprimere il disagio in modo più psicologico, mentre gli uomini spesso manifestano sintomi somatici come vertigini o mal di testa. Inoltre, il disturbo può emergere in diversi momenti della vita: per alcuni si presenta già al primo volo, mentre per altri può svilupparsi nel tempo, magari a seguito di esperienze traumatiche o eventi di vita stressanti.

Supera la paura di volare con SkyConfidence

Fortunatamente, esistono diversi approcci terapeutici per superare la paura di volare. Tra questi, la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare i pensieri irrazionali legati al volo, e l'esposizione graduale attraverso la realtà virtuale, che consente ai pazienti di affrontare la loro paura in un ambiente controllato. SkyConfidence rappresenta il metodo più innovativo per superare l'aereofobia. In conclusione, sebbene la paura di volare sia diffusa tra gli italiani, esistono soluzioni efficaci per chi desidera affrontare e superare questa fobia, ritrovando così la libertà di viaggiare.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More