Quali farmaci prendere per la paura di volare?


Quali farmaci prendere per la paura di volare?

La paura di volare  (chiamata anche aereofobia o aviofobia), è una delle fobie più comuni, che affligge una percentuale significativa della popolazione. Molte persone che devono affrontare un volo  cercano soluzioni rapide per gestire l'ansia, spesso chiedendo dei farmaci sedativi al proprio medico. Tuttavia, l'uso di farmaci per gestire la paura di volare è un argomento delicato, e non sempre gli ansiolitici (in genere chiamati anche "tranquillanti") sono la scelta più appropriata. È importante ricordare che attraverso pratiche come la respirazione o l'ipnosi è possibile raggiungere uno stato di rilassamento per certi versi simile a quello indotto dagli psicofarmaci. In questo articolo, esploreremo le opzioni farmacologiche  per la gestione della paura di volare e perché è importante considerare i rischi e benefici.

L'uso delle benzodiazepine per affrontare un volo in aereo

Le benzodiazepine, come ad esempio l'alprazolam (nome commerciale Xanax), sono spesso utilizzati per gestire l'ansia legata al volo. Questi farmaci agiscono come depressivi del Sistema Nervoso Centrale, riducendo l'ansia e inducendo uno stato di rilassamento e sedazione​​. Tuttavia, numerosi medici e pratiche mediche rifiutano di prescrivere benzodiazepine per la paura di volare per diverse ragioni:

  • Rischi di sicurezza durante il volo: le benzodiazepine possono ridurre la prontezza e la capacità di reagire rapidamente in caso di emergenza. Durante un volo, essere sedati potrebbe rendere difficile rispondere a istruzioni cruciali o muoversi velocemente, mettendo a rischio la sicurezza propria e degli altri passeggeri​​.
  • Aumento del rischio di trombosi venosa profonda (DVT): i sedativi possono favorire un periodo di immobilità prolungata, aumentando il rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle gambe, una condizione potenzialmente pericolosa​​.
  • Effetto paradosso: in alcune persone, le benzodiazepine possono causare reazioni paradossali, come agitazione o confusione, aumentando i livelli di ansia invece di ridurli​.
  • Rischio di dipendenza ed effetti collaterali: le conseguenze di un uso improrio delle benzodiazepine possono includere l'intossicazione con comportamenti inappropriati o aggressivi, l'instabilità dell'umore, il giudizio alterato e altri sintomi come linguaggio confuso, problemi di equilibrio, difficoltà di memoria e attenzione, fino alla perdita di coscienza o, in casi estremi, al coma. Le intossicazioni intense o ripetute possono portare a depressione grave e tentativi di suicidio, soprattutto negli anziani con demenza, che sviluppano sintomi anche a basse dosi. La sospensione dopo un uso prolungato può causare sintomi di astinenza e un peggioramento dell'ansia preesistente.
  • Controindicazioni legali: In alcuni paesi, le benzodiazepine sono illegali o fortemente regolamentate. Portare questi farmaci con sé durante un volo potrebbe esporre a rischi legali, specialmente in destinazioni internazionali​​.

Oltre alle benzodiazepine, vi sono altre classi di farmaci che vengono utilizzate per gestire l'ansia legata al volo, sebbene anch'esse con cautela:

  • Beta-bloccanti: i beta-bloccanti come il propranololo sono utilizzati per controllare i sintomi fisici dell'ansia, come il battito cardiaco accelerato e la sudorazione. Non influenzano la mente quanto i sedativi, ma possono aiutare a calmare il corpo. Vengono spesso prescritti per ansia situazionale piuttosto che per fobie specifiche come quella del volo​​.
  • Antidepressivi SSRI: gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), come la sertralina o il citalopram, sono talvolta prescritti per chi soffre di disturbi d'ansia cronici. Tuttavia, richiedono settimane di trattamento per essere efficaci e non sono generalmente raccomandati per l'uso occasionale legato al volo​.

Quali sono le alternative non farmacologiche per superare la paura di volare?

Molti esperti raccomandano di affrontare la paura di volare attraverso approcci non farmacologici, in quanto i farmaci trattano solo i sintomi e non affrontano la causa sottostante della fobia. Le opzioni includono:

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): è una delle terapie più efficaci per la paura di volare. La CBT aiuta i pazienti a identificare e modificare i pensieri disfunzionali legati al volo, sostituendoli con credenze più realistiche e meno ansiose​​.
  • Esposizione graduale: l'esposizione controllata e graduale all'idea del volo, sia attraverso tecniche immaginative che la realtà virtuale, può ridurre l'ansia nel tempo​​.
  • Virtual Reality Therapy: il trattamento basato sulla Realtà Virtuale espone il paziente a situazioni che evocano ansia in un ambiente controllato, permettendo di gestire gradualmente la paura.
  • Ipnosi Evidence Based: anche questo trattamento può essere utile nel ridurre l'ansia, inducendo uno stato di rilassamento profondo e aiutando il paziente a ristrutturare le paure legate a situazioni specifiche, come il volo o le altezze.

Anche se l'idea di assumere farmaci  per affrontare la paura di volare può sembrare una soluzione rapida, è essenziale considerare attentamente i rischi associati, specialmente nel contesto di un volo. Le benzodiazepine, sebbene efficaci nel ridurre l'ansia, possono compromettere la sicurezza in volo e avere effetti collaterali potenzialmente pericolosi. Pertanto, molti esperti raccomandano di considerare approcci terapeutici non farmacologici, come la CBT o la realtà virtuale, come metodi di trattamento a lungo termine e sicuri per la paura di volare. Il metodo SkyConfidence propone una soluzione efficace ed innovativa proprio per superare l'aerofobia senza l'utilizzo di psicofarmaci.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More