Mal d'aria: che cos'è la chinetosi e come si affronta?

Mal d'aria: che co'sè la chinetosi e come si affronta?

La cinetosi, nota anche come chinetosi o "malattia del movimento", è una condizione neurologica  caratterizzata dalla comparsa di sintomi spiacevoli, tra cui nausea, vomito e vertigini, in seguito a movimenti ripetitivi o irregolari del corpo. Essa si verifica in situazioni in cui vi è un conflitto tra le informazioni sensoriali ricevute dall'apparato vestibolare, dagli stimoli visivi e dai propriocettori.

Il disturbo si manifesta frequentemente durante i viaggi  in automobile, nave, treno o aereo, ed è noto con denominazioni specifiche quali "mal d'auto", "mal di mare" e "mal d'aria". Sebbene possa essere un semplice fastidio per la maggior parte delle persone, la cinetosi  può rappresentare un problema significativo  per coloro che viaggiano frequentemente. La cinetosi è il risultato di un'interazione complessa tra diversi sistemi sensoriali:

  • Sistema vestibolare: localizzato nell'orecchio interno, rileva i movimenti, l'accelerazione e la gravità.
  • Sistema visivo: fornisce informazioni sulla posizione e sul movimento dell'individuo rispetto all'ambiente circostante.
  • Propriocettori: recettori situati nei muscoli e nelle articolazioni che rilevano la posizione e i movimenti del corpo.

Quando questi "sistemi" inviano segnali discordanti al cervello, si verifica un conflitto sensoriale. Ad esempio, in un aereo in movimento, gli occhi percepiscono il paesaggio in scorrimento, mentre l'apparato vestibolare registra che il corpo è fermo. Questo disallineamento delle informazioni sensoriali può scatenare i sintomi della cinetosi.

Quali sono i sintomi della cinetosi?

La cinetosi si manifesta con una serie di sintomi di varia intensità, che possono insorgere improvvisamente o svilupparsi gradualmente durante il movimento. Il disturbo è principalmente caratterizzato da nausea e vertigini, ma può includere altri sintomi che influenzano il benessere generale del soggetto. I sintomi della cinetosi variano in intensità e possono includere:

Sintomi iniziali:

  • Nausea
  • Disagio a livello dell'addome superiore

Sintomi avanzati:

  • Pallore
  • Sudorazione fredda
  • Vertigini
  • Ipersalivazione
  • Vomito persistente

Altri sintomi associati:

  • Mal di testa
  • Iperventilazione
  • Sonnolenza
  • Affaticamento e debolezza

La durata della cinetosi varia da persona a persona. Nella maggior parte dei casi, i sintomi si attenuano con l'adattamento del corpo agli stimoli responsabili del disturbo. Tuttavia, in alcuni individui, il malessere può persistere fino alla cessazione dello stimolo. Una condizione particolare correlata alla cinetosi è il "mal de débarquement" (mal di terra), che si manifesta dopo un viaggio in nave o in aereo con una persistente sensazione di dondolio o ondeggiamento anche dopo il termine del viaggio.

Quali sono i fattori di rischio del mal d'aria?

Alcune categorie di individui sono più predisposte alla cinetosi:

  • Bambini tra i 2 e i 12 anni;
  • Donne in gravidanza;
  • Persone con emicrania, poiché i due disturbi condividono meccanismi fisiopatologici;
  • Condizioni ambientali avverse, come calore eccessivo, rumori intensi e scarsa ventilazione.

Quali sono le cause del mal d'aereo?

La cinetosi può essere indotta da vari tipi di movimento, tra cui:

  • Viaggi in auto, treno, aereo o nave
  • Movimenti oscillatori, come su altalene o giostre
  • Esperienze immersive in realtà virtuale, visione di film con camera instabile o utilizzo di videogiochi con grafica realistica

Il trattamento della cinetosi può essere gestito attraverso strategie comportamentali, farmacologiche e rimedi naturali. Inoltre si possono adottare alcune strategie per ridurre l'impatto del mal d'aria come ad esempio:

  • Minimizzare i movimenti della testa
  • Fissare lo sguardo su un punto fisso
  • Mantenere una buona ventilazione
  • Evitare pasti abbondanti e alcol prima di un viaggio
  • Scegliere i posti migliori nei mezzi di trasporto (ad esempio, sedersi vicino all'ala in aereo o nella parte centrale della nave)

In alcuni casi si possono utilizzare dei farmaci (ovviamente previa valutazione e prescrizione del medico). Più comunemente utilizzati per la cinetosi sono:

  • Antistaminici (meclizina, dimenidrinato): riducono nausea e vomito
  • Scopolamina: somministrata in cerotto transdermico, efficace nella prevenzione
  • Benzodiazepine: occasionalmente utilizzate per ridurre la sensibilità vestibolare

L'assunzione dei farmaci è più efficace se iniziata prima del viaggio per prevenire la comparsa dei sintomi. Tuttavia, alcuni di questi farmaci possono causare effetti collaterali come sonnolenza e riduzione della vigilanza, rendendoli inadatti per autisti e piloti. Esistono poi dei rimedi naturali come:

  • Lo zenzero: possiede proprietà anti-nausea, sebbene le evidenze scientifiche siano limitate.
  • I braccialetti antinausea: basati sulla digitopressione, possono ridurre i sintomi della cinetosi (anche se manca una validazione scientifica).
  • Terapie cognitive-comportamentali: volte a migliorare la tolleranza agli stimoli responsabili della cinetosi.
  • L'uso della VRT (Vitual Reality Therapy): per abituare il cervello a gestire questo problema.

In sintesi

  • La cinetosi è un disturbo comune legato al conflitto sensoriale tra visione, equilibrio e propriocettività.
  • Sebbene spesso sia autolimitante, può rappresentare un ostacolo per chi viaggia frequentemente.
  • La gestione del disturbo prevede strategie preventive, terapie farmacologiche e rimedi naturali, con l'obiettivo di ridurre il disagio e migliorare la qualità della vita dei soggetti predisposti.
  • La ricerca futura potrebbe concentrarsi sull'individuazione di nuove terapie mirate per una gestione più efficace della condizione.

Bibliografia

  • Biggs BK, Whiteside SPH, Knutson M, Seifert S, Hofschulte DR, Geske JR, Lass AN, Vickers KS, Gloe LM, Reneson-Feeder ST. A comparison of virtual reality and verbal imaginal exposure for childhood anxiety disorders. J Anxiety Disord. 2025 Jan 22;110:102974. doi: 10.1016/j.janxdis.2025.102974. Epub ahead of print. PMID: 39879857.
  • Derobertmasure A, Toh LS, Verstuyft C, Lukic S, De Sousa Carvalho C, Couronné R, Beauvalet M, Chhun S, Boutouyrie P. Feasibility of dried blood spot collection for caffeine pharmacokinetic studies in microgravity: Insights from parabolic flight campaigns. Br J Clin Pharmacol. 2024 Oct 29. doi: 10.1111/bcp.16320. Epub ahead of print. PMID: 39473131.
  • Emond W, Scholly U, Zare M. Combining visual cues with relaxing music, perfume and ventilation to reduce passenger car sickness: An experimental study. Appl Ergon. 2025 Feb;123:104387. doi: 10.1016/j.apergo.2024.104387. Epub 2024 Oct 31. PMID: 39486345.
  • Hughes CK, Eliason MJ, Matsuoka AJ. The Hidden Enemy: Mal de Débarquement Syndrome and Its Impact on Military Operations. Mil Med. 2024 Nov 5;189(11-12):299-303. doi: 10.1093/milmed/usad449. PMID: 37987715.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More