I fulmini possono danneggiare un aereo di linea?

I fulmini sono pericolosi per un aereo

I fulmini  sono eventi atmosferici spettacolari e potenzialmente pericolosi, ma contrariamente a quanto molti possano pensare, non rappresentano un serio rischio per i voli di linea. Questo può sembrare controintuitivo, considerando la potenza di una scarica elettrica atmosferica, ma ci sono diversi fattori scientifici e tecnici che rendono i moderni aerei commerciali sicuri durante tempeste e fulmini. In genere i fulmini possono spaventare i passeggeri e in particolare chi soffre di aerofobia.

Gli aerei sono progettati per resistere ai fulmini

Gli aerei di linea sono progettati per affrontare una serie di condizioni atmosferiche estreme, compresi i fulmini. La loro struttura è costituita principalmente da materiali conduttori  come l'alluminio, che permettono al veicolo di dissipare l'energia dei fulmini in modo sicuro ed efficiente. In alcuni modelli più recenti, si utilizzano materiali compositi avanzati rinforzati con reti conduttive per garantire lo stesso livello di protezione. Quando un aereo viene colpito da un fulmine, l'elettricità fluisce lungo la superficie esterna senza entrare nell'abitacolo o nei sistemi elettronici interni. Questo fenomeno, noto come "effetto skin", assicura che l'energia del fulmine venga scaricata rapidamente, prevenendo danni significativi. Infatti tutti i grandi aeromobili devono essere progettati e certificati per resistere ai fulmini senza subire danni strutturali o interferenze ai sistemi che ne compromettano la sicurezza per tutta la loro vita operativa. Ciò include la protezione della fusoliera dagli impatti diretti e dei circuiti elettronici dalle correnti indotte.

Gli aerei sono dotati di sistemi di protezione avanzati

I moderni aerei di linea sono dotati di sistemi di protezione avanzati che includono:

  • Puntali dissipativi: situati sulle ali e sulla coda, questi dispositivi fungono da parafulmini, guidando l'energia del fulmine lontano dalle parti più sensibili dell'aereo.
  • Schermature elettromagnetiche: i sistemi elettronici critici, come quelli di navigazione e comunicazione, sono schermati per evitare interferenze o danni.
  • Serbatoi di carburante protetti: i serbatoi sono progettati con rivestimenti speciali e sistemi di messa a terra che riducono al minimo il rischio di incendi in caso di impatto.

Gli aerei seguono rotte attentamente pianificate per evitare aree con elevata attività temporalesca. Inoltre, i piloti utilizzano radar meteorologici  a bordo per monitorare in tempo reale le condizioni atmosferiche e deviare il volo se necessario. Questo approccio proattivo riduce significativamente le probabilità di attraversare zone pericolose.

Che cos'è la gabbia di Faraday?

La gabbia di Faraday è un principio fondamentale della fisica che protegge un oggetto all'interno di una superficie conduttrice chiusa dagli effetti dei campi elettrici esterni. Un aereo, grazie alla sua struttura conduttiva, funziona come una gigantesca gabbia di Faraday in volo. Quando un fulmine lo colpisce, l'elettricità si distribuisce lungo la superficie esterna  e viene scaricata verso l'ambiente circostante, lasciando inalterati gli interni e proteggendo i passeggeri e l'equipaggio.

In sintesi

  • Sebbene i fulmini possano occasionalmente causare piccoli danni estetici, come segni sulle superfici esterne, incidenti gravi legati ai fulmini sono estremamente rari grazie alle tecnologie avanzate e alle procedure di sicurezza.
  • La formazione continua dei piloti e i rigorosi protocolli di manutenzione assicurano che gli aerei rimangano sicuri anche nelle condizioni atmosferiche più avverse.

In conclusione, i fulmini possono sembrare minacciosi, ma l'ingegneria moderna, la fisica e l'attenzione alla sicurezza rendono i voli di linea uno dei mezzi di trasporto più sicuri anche durante le tempeste.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More