Fobia ed Eye-Tracking: come la paura influenza l’attenzione

Fobia ed Eye Tracking come la paura influenza l’attenzione

Le fobie specifiche (come l'acrofobia, l'aerofobia, l'aracnofobia o la claustrofobia) sono disturbi d'ansia caratterizzati da una paura  intensa e irrazionale verso determinati oggetti o situazioni. Studi precedenti hanno evidenziato un bias attentivo  nei soggetti fobici, ma la distinzione tra i diversi processi di attenzione (coinvolgimento, disimpegno e "congelamento") è rimasta poco chiara. Una recente ricerca (Saalwirth C, Stefani M, Sauter M, Mack,2024)  ha utilizzato il monitoraggio oculare (eye-tracking) fornendo nuove informazioni sulle difficoltà dei soggetti fobici nel distogliere lo sguardo dagli stimoli. Lo studio ha coinvolto 33 partecipanti con fobie specifiche (ragni, serpenti e oggetti appuntiti) e un gruppo di controllo  di pari numero. I partecipanti hanno eseguito un compito di ricerca visiva, dove inizialmente dovevano fissare un'immagine al centro dello schermo e successivamente cercare un'immagine obiettivo tra sei immagini disposte in cerchio, rispondendo con un pulsante sulla direzione dell'oggetto target (destra o sinistra). Il monitoraggio oculare ha permesso di misurare i tempi di disimpegno attentivo, distinguendo se il rallentamento era dovuto a un reale deficit di inibizione dell’attenzione o a un semplice ritardo decisionale. I risultati hanno mostrato quanto segue:

Latenza nel disimpegno attentivo nei soggetti fobici

  • I partecipanti con fobie hanno mostrato tempi di disimpegno più lenti rispetto ai controlli, indipendentemente dal fatto che lo stimolo fosse correlato alla fobia o neutro.
  • Questo suggerisce un deficit generale nel controllo attentivo, piuttosto che una risposta specifica agli stimoli minacciosi.

Effetto della condivisione delle caratteristiche visive

  • Quando l'immagine iniziale e l'immagine target condividevano delle caratteristiche visive (come il colore o la forma), il disimpegno risultava più difficile.
  • Questo effetto, indipendente dalla minaccia percepita, suggerisce un'interferenza dei meccanismi cognitivi di controllo dell’attenzione.

Tempi decisionali più lenti nei fobici

  • Anche dopo aver trovato l'oggetto target, i soggetti fobici impiegavano più tempo per rispondere.
  • Ciò indica un deficit di inibizione delle informazioni irrilevanti, coerente con la teoria del controllo attenzionale (Attentional Control Theory, Eysenck et al., 2007).

Questi risultati suggeriscono che le persone con fobie specifiche  non solo hanno difficoltà a distogliere l’attenzione dagli stimoli minacciosi, ma mostrano un generale deficit di controllo attentivo che influisce anche su compiti non minacciosi. Questo potrebbe spiegare la tendenza dei soggetti fobici a rimanere bloccati in stati di iper-vigilanza e ansia prolungata.

Quali sono le implicazioni cliniche di questa ricerca?

Le implicazioni cliniche di questa ricerca potrebbero migliorare i trattamenti per le fobie specifiche, sviluppando interventi mirati a potenziare il controllo attentivo e la capacità di disimpegno dagli stimoli ansiogeni. Tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) con training attentivo potrebbero risultare particolarmente utili per questi pazienti.

In sintesi

  • L'uso dell'eye-tracking ha permesso di identificare con maggiore precisione le difficoltà attentionali nei soggetti fobici. Il ritardo nel disimpegno dall'attenzione, indipendente dalla natura minacciosa dello stimolo, indica un deficit generale nel controllo attentivo.
  • Questi risultati forniscono nuove prospettive per la comprensione e il trattamento delle fobie specifiche, sottolineando l'importanza di potenziare le capacità di regolazione attentiva nei pazienti ansiosi.

Bibliografia

Saalwirth C, Stefani M, Sauter M, Mack W. Eye-tracking analysis of attentional disengagement in phobic and non-phobic individuals. Atten Percept Psychophys. 2024 Nov;86(8):2643-2658. doi: 10.3758/s13414-024-02968-6. Epub 2024 Oct 10. PMID: 39388014; PMCID: PMC11652576.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More