Come è cambiata la paura di volare nei decenni?

Come è cambiata la paura di volare nei decenni?

La paura di volare (aerofobia) rappresenta una delle fobie più comuni, con un impatto significativo sulla vita delle persone, limitandone le opportunità lavorative e le relazioni familiari. Con l'aumento del traffico aereo nel corso degli anni, sono emerse nuove paure, tra cui la paura di attacchi terroristici.  Un'importante ricerca  condotta da Grimholt et al. (2019) ha esaminato l'andamento della prevalenza dell'aerofobia  in Norvegia dal 1986 al 2015, analizzando le differenze di genere, l'uso di alcol e tranquillanti, e le situazioni che generano maggiore ansia. Lo studio mirava a rispondere alle seguenti domande:

  1. La prevalenza dell'ansia da volo è cambiata tra il 1986 e il 2015?
  2. Esistono differenze di genere nella paura di volare?
  3. Qual è la relazione tra ansia da volo e consumo di alcol o tranquillanti?
  4. Quali situazioni generano più ansia durante il volo?
  5. Questi fattori sono cambiati rispetto allo studio precedente del 1986?

Lo studio in questione ha analizzato le tendenze dell'ansia da volo in Norvegia attraverso un'indagine su larga scala, coinvolgendo un ampio campione di cittadini e utilizzando strumenti di misurazione coerenti con quelli impiegati in studi precedenti. Questo approccio ha permesso di valutare l'andamento della fobia del volo, le strategie di coping  adottate dai partecipanti e il loro rapporto con il volo nel corso del tempo. In particolare:

  • Il campione era costituito da 5500 cittadini norvegesi selezionati casualmente, con un tasso di risposta del 36%.
  • Gli strumenti di misurazione utilizzati per valutare l'ansia da volo erano gli stessi impiegati nello studio del 1986, permettendo un confronto diretto dei dati.
  • I partecipanti hanno risposto a questionari che misuravano la frequenza dei voli, il livello di ansia sperimentata e l'uso di strategie per affrontare la paura (come il consumo di alcol o tranquillanti).

I risultati dello studio offrono una panoramica dettagliata  sull'ansia da volo e sulle strategie utilizzate per affrontarla, evidenziando tendenze significative nel tempo. L'utilizzo degli stessi strumenti di misurazione del 1986 ha consentito un confronto diretto, rivelando cambiamenti nei livelli di ansia e nelle modalità di gestione della paura. Questi dati possono fornire indicazioni utili per sviluppare interventi  più mirati ed efficaci, aiutando le persone a superare la paura di volare e a migliorare la loro esperienza di viaggio. Vediamo insieme i risultati:

Riduzione della prevalenza della paura di volare

  • La percentuale di persone con fobia del volo è diminuita dall'8% nel 1986 al 3% nel 2015.
  • La percentuale di individui che dichiaravano di non volare mai si è ridotta dal 5% nel 1986 allo 0.5% nel 2015, indicando una maggiore esposizione al volo da parte della popolazione.

Differenze di genere nell'aerofobia

  • Le donne hanno riportato livelli più elevati di ansia rispetto agli uomini sia per quanto riguarda il volo che altre situazioni ansiogene.
  • Questa tendenza è rimasta invariata rispetto allo studio del 1986, suggerendo che il genere possa essere un fattore predittivo stabile dell'ansia da volo.

L'uso di alcol e ansiotici per affrontare la paura di volare

  • L'uso di alcol come strategia per gestire l'ansia da volo è diminuito nel tempo, passando dall'11% nel 1986 al 7.5% nel 2015.
  • Anche l'uso di tranquillanti (come lo Xanax) è leggermente calato, dal 3% al 2%.
  • Questi dati suggeriscono una minore dipendenza da sostanze per gestire l'ansia da volo, possibilmente grazie a una maggiore consapevolezza sulle strategie alternative di gestione dell'ansia.
Fattori che generano una maggiore ansia legata al volo

Le principali cause di ansia durante il volo sono:

  • Turbulenze
  • Suoni sconosciuti o insoliti
  • Paura di attacchi terroristici

Il timore legato agli attacchi terroristici, in particolare, rappresenta un elemento di ansia emerso più recentemente, riflettendo un cambiamento nei fattori di stress percepiti nel tempo.

Lo studio evidenzia una generale riduzione dell'ansia da volo  nella popolazione norvegese tra il 1986 e il 2015. Questo calo potrebbe essere attribuito a diversi fattori:

  • Miglioramenti nella sicurezza aerea: l'affidabilità del trasporto aereo è aumentata, riducendo la percezione del rischio.
  • Maggior esposizione al volo: la riduzione delle persone che evitano il volo suggerisce che una maggiore familiarità possa contribuire a ridurre la paura.
  • Maggiore accesso alle informazioni e alla terapia: tecniche di gestione dell'ansia, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) e l'uso della realtà virtuale per l'esposizione graduale al volo, potrebbero aver giocato un ruolo nel miglioramento generale.
  • Cambiamenti culturali: un maggior numero di viaggi per lavoro e turismo potrebbe aver favorito un atteggiamento più positivo nei confronti del volo.

Tuttavia, permangono alcune aree critiche:

  • Persistenza delle differenze di genere: le donne continuano a riportare livelli più elevati di ansia, suggerendo la necessità di interventi specifici per questa popolazione.
  • Nuovi fattori di stress: la paura di attacchi terroristici, non menzionata nello studio del 1986, rappresenta un nuovo elemento di ansia per i viaggiatori.

L'analisi dei fattori  che generano ansia durante il volo evidenzia come alcune paure siano rimaste costanti nel tempo, mentre altre siano emerse più recentemente, riflettendo cambiamenti nelle percezioni collettive del rischio. Sebbene la generale riduzione dell'ansia da volo nella popolazione norvegese suggerisca un'evoluzione positiva, determinata da una maggiore sicurezza aerea, una più ampia esposizione al volo e l’accesso a strumenti terapeutici più efficaci (come la Realtà Virtuale), persistono alcune criticità  che meritano attenzione. Le differenze di genere  nei livelli di ansia indicano la necessità di sviluppare interventi più mirati  per affrontare le specifiche esigenze delle donne, mentre l’emergere di nuove fonti di preoccupazione, come il timore di attacchi terroristici, evidenzia l'importanza di aggiornare costantemente le strategie  di gestione dell’ansia da volo. Un approccio integrato, che combini esposizione graduale, supporto psicologico e informazioni chiare sulla sicurezza del volo, potrebbe rappresentare la chiave per ridurre ulteriormente l'incidenza di questa fobia, migliorando così l’esperienza di viaggio per un numero sempre maggiore di persone.

Conclusioni e implicazioni cliniche della ricerca sulla paura di volare

I risultati di questa ricerca offrono spunti importanti per la gestione dell'ansia da volo:

  • L'esposizione graduale al volo potrebbe continuare a essere una strategia efficace per ridurre la paura.
  • Programmi educativi e corsi di gestione dell'ansia possono aiutare a migliorare ulteriormente la fiducia nel volo.
  • L'introduzione della tecnologia VR (realtà virtuale) nei trattamenti potrebbe rappresentare una promettente area di sviluppo.
  • Data la persistenza delle differenze di genere, sarebbe utile sviluppare interventi mirati alle donne con elevata ansia da volo.

L'analisi dell'ansia da volo  nel corso del tempo mostra una tendenza positiva alla riduzione dell'aviofobia, ma suggerisce anche la necessità di adattare le strategie di intervento alle nuove paure emergenti. La combinazione di approcci psicologici innovativi  e misure preventive può contribuire a migliorare ulteriormente la qualità della vita di chi soffre di questo problema psicologico.

Bibliografia

Grimholt TK, Bonsaksen T, Schou-Bredal I, Heir T, Lerdal A, Skogstad L, Ekeberg Ø. Flight Anxiety Reported from 1986 to 2015. Aerosp Med Hum Perform. 2019 Apr 1;90(4):384-388. doi: 10.3357/AMHP.5125.2019. PMID: 30922426.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More