Che cos'è una Wake Turbulence o turbolenza di scia?

Wake Turbolence Turbolenza di scia

La Wake Turbulence (in italiano turbolenza di scia) è un fenomeno aerodinamico che si verifica quando un aeromobile in volo genera vortici nell'aria, principalmente dalle estremità delle ali. È causata dalla differenza di pressione  tra la parte superiore e inferiore delle ali, che crea potenti vortici d'aria dietro l'aereo.

Come si forma una Wake Turbolence?

Questi vortici, noti anche come wingtip vortices, si formano principalmente a causa della differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore delle ali. In particolare una turbolenza di scia può avvenire durante il volo, le ali infatti generano portanza spingendo verso il basso l'aria sotto di esse e creando una depressione sopra. Sebbene invisibile  nella maggior parte delle situazioni, la wake turbulence  può rappresentare un rischio significativo per altri aeromobili, specialmente quelli più piccoli, che attraversano il sentiero lasciato da un aereo più grande.

Quali sono le caratteristiche principali di una Wake Turbolence?

Intensità:

  • È maggiore negli aerei più grandi e pesanti (come i jumbo jet), poiché generano più portanza e quindi vortici più intensi.
  • Dipende anche dalla configurazione dell'aereo (flap aperti o chiusi) e dalla velocità.

Durata:

  • I vortici possono persistere per un certo periodo dopo il passaggio dell'aereo, soprattutto in condizioni di calma di vento.

Pericolosità:

  • Può causare gravi problemi agli aerei più piccoli che volano troppo vicino a uno più grande, poiché i vortici possono destabilizzare l'aereo seguente.

Come vengono gestite le Wake Turbolence?

Per evitare incidenti dovuti alla wake turbulence, esistono regole e procedure:

Distanze di separazione:

  • Gli aerei devono mantenere una distanza minima tra loro durante il decollo e l'atterraggio, stabilita in base alla categoria di peso (Heavy, Medium, Light).

Piste parallele e scie:

  • Si evita che un aereo decolli o atterri troppo vicino al sentiero di volo di un altro aereo.

Rotte diverse:

  • Ai piloti è spesso consigliato evitare di volare direttamente dietro o sotto il percorso di un aereo più grande.

La wake turbulence può essere visibile in condizioni di alta umidità, formando scie di condensazione che evidenziano i vortici. È uno dei motivi per cui gli aerei più leggeri devono prestare particolare attenzione durante il decollo e l'atterraggio in scia ad aerei più grandi.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More