Che cos'è una Wake Turbulence o turbolenza di scia?

Wake Turbolence Turbolenza di scia

La Wake Turbulence (in italiano turbolenza di scia) è un fenomeno aerodinamico che si verifica quando un aeromobile in volo genera vortici nell'aria, principalmente dalle estremità delle ali. È causata dalla differenza di pressione  tra la parte superiore e inferiore delle ali, che crea potenti vortici d'aria dietro l'aereo.

Come si forma una Wake Turbolence?

Questi vortici, noti anche come wingtip vortices, si formano principalmente a causa della differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore delle ali. In particolare una turbolenza di scia può avvenire durante il volo, le ali infatti generano portanza spingendo verso il basso l'aria sotto di esse e creando una depressione sopra. Sebbene invisibile  nella maggior parte delle situazioni, la wake turbulence  può rappresentare un rischio significativo per altri aeromobili, specialmente quelli più piccoli, che attraversano il sentiero lasciato da un aereo più grande.

Quali sono le caratteristiche principali di una Wake Turbolence?

Intensità:

  • È maggiore negli aerei più grandi e pesanti (come i jumbo jet), poiché generano più portanza e quindi vortici più intensi.
  • Dipende anche dalla configurazione dell'aereo (flap aperti o chiusi) e dalla velocità.

Durata:

  • I vortici possono persistere per un certo periodo dopo il passaggio dell'aereo, soprattutto in condizioni di calma di vento.

Pericolosità:

  • Può causare gravi problemi agli aerei più piccoli che volano troppo vicino a uno più grande, poiché i vortici possono destabilizzare l'aereo seguente.

Come vengono gestite le Wake Turbolence?

Per evitare incidenti dovuti alla wake turbulence, esistono regole e procedure:

Distanze di separazione:

  • Gli aerei devono mantenere una distanza minima tra loro durante il decollo e l'atterraggio, stabilita in base alla categoria di peso (Heavy, Medium, Light).

Piste parallele e scie:

  • Si evita che un aereo decolli o atterri troppo vicino al sentiero di volo di un altro aereo.

Rotte diverse:

  • Ai piloti è spesso consigliato evitare di volare direttamente dietro o sotto il percorso di un aereo più grande.

La wake turbulence può essere visibile in condizioni di alta umidità, formando scie di condensazione che evidenziano i vortici. È uno dei motivi per cui gli aerei più leggeri devono prestare particolare attenzione durante il decollo e l'atterraggio in scia ad aerei più grandi.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Show More