Che cos'è una Wake Turbulence o turbolenza di scia?

Wake Turbolence Turbolenza di scia

La Wake Turbulence (in italiano turbolenza di scia) è un fenomeno aerodinamico che si verifica quando un aeromobile in volo genera vortici nell'aria, principalmente dalle estremità delle ali. È causata dalla differenza di pressione  tra la parte superiore e inferiore delle ali, che crea potenti vortici d'aria dietro l'aereo.

Come si forma una Wake Turbolence?

Questi vortici, noti anche come wingtip vortices, si formano principalmente a causa della differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore delle ali. In particolare una turbolenza di scia può avvenire durante il volo, le ali infatti generano portanza spingendo verso il basso l'aria sotto di esse e creando una depressione sopra. Sebbene invisibile  nella maggior parte delle situazioni, la wake turbulence  può rappresentare un rischio significativo per altri aeromobili, specialmente quelli più piccoli, che attraversano il sentiero lasciato da un aereo più grande.

Quali sono le caratteristiche principali di una Wake Turbolence?

Intensità:

  • È maggiore negli aerei più grandi e pesanti (come i jumbo jet), poiché generano più portanza e quindi vortici più intensi.
  • Dipende anche dalla configurazione dell'aereo (flap aperti o chiusi) e dalla velocità.

Durata:

  • I vortici possono persistere per un certo periodo dopo il passaggio dell'aereo, soprattutto in condizioni di calma di vento.

Pericolosità:

  • Può causare gravi problemi agli aerei più piccoli che volano troppo vicino a uno più grande, poiché i vortici possono destabilizzare l'aereo seguente.

Come vengono gestite le Wake Turbolence?

Per evitare incidenti dovuti alla wake turbulence, esistono regole e procedure:

Distanze di separazione:

  • Gli aerei devono mantenere una distanza minima tra loro durante il decollo e l'atterraggio, stabilita in base alla categoria di peso (Heavy, Medium, Light).

Piste parallele e scie:

  • Si evita che un aereo decolli o atterri troppo vicino al sentiero di volo di un altro aereo.

Rotte diverse:

  • Ai piloti è spesso consigliato evitare di volare direttamente dietro o sotto il percorso di un aereo più grande.

La wake turbulence può essere visibile in condizioni di alta umidità, formando scie di condensazione che evidenziano i vortici. È uno dei motivi per cui gli aerei più leggeri devono prestare particolare attenzione durante il decollo e l'atterraggio in scia ad aerei più grandi.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Show More