Che cos'è una Wake Turbulence o turbolenza di scia?

Wake Turbolence Turbolenza di scia

La Wake Turbulence (in italiano turbolenza di scia) è un fenomeno aerodinamico che si verifica quando un aeromobile in volo genera vortici nell'aria, principalmente dalle estremità delle ali. È causata dalla differenza di pressione  tra la parte superiore e inferiore delle ali, che crea potenti vortici d'aria dietro l'aereo.

Come si forma una Wake Turbolence?

Questi vortici, noti anche come wingtip vortices, si formano principalmente a causa della differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore delle ali. In particolare una turbolenza di scia può avvenire durante il volo, le ali infatti generano portanza spingendo verso il basso l'aria sotto di esse e creando una depressione sopra. Sebbene invisibile  nella maggior parte delle situazioni, la wake turbulence  può rappresentare un rischio significativo per altri aeromobili, specialmente quelli più piccoli, che attraversano il sentiero lasciato da un aereo più grande.

Quali sono le caratteristiche principali di una Wake Turbolence?

Intensità:

  • È maggiore negli aerei più grandi e pesanti (come i jumbo jet), poiché generano più portanza e quindi vortici più intensi.
  • Dipende anche dalla configurazione dell'aereo (flap aperti o chiusi) e dalla velocità.

Durata:

  • I vortici possono persistere per un certo periodo dopo il passaggio dell'aereo, soprattutto in condizioni di calma di vento.

Pericolosità:

  • Può causare gravi problemi agli aerei più piccoli che volano troppo vicino a uno più grande, poiché i vortici possono destabilizzare l'aereo seguente.

Come vengono gestite le Wake Turbolence?

Per evitare incidenti dovuti alla wake turbulence, esistono regole e procedure:

Distanze di separazione:

  • Gli aerei devono mantenere una distanza minima tra loro durante il decollo e l'atterraggio, stabilita in base alla categoria di peso (Heavy, Medium, Light).

Piste parallele e scie:

  • Si evita che un aereo decolli o atterri troppo vicino al sentiero di volo di un altro aereo.

Rotte diverse:

  • Ai piloti è spesso consigliato evitare di volare direttamente dietro o sotto il percorso di un aereo più grande.

La wake turbulence può essere visibile in condizioni di alta umidità, formando scie di condensazione che evidenziano i vortici. È uno dei motivi per cui gli aerei più leggeri devono prestare particolare attenzione durante il decollo e l'atterraggio in scia ad aerei più grandi.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More